 | Sui verdi prati del monte Argegna si trova il Santuario della Madonna della Guardia: la localita' e' situata sul confine fra la Garfagnana e la Lunigiana, nei pressi del Passo Tea, dove transitava la Via del Volto Santo, una deviazione della Via Francigena, che collegava la Lunigiana a Lucca, dove si venerava l’antico crocifisso noto come Volto Santo. Il Santuario fu eretto per volonta' di don Antonio Pierotti, parroco di Sermezzana, nel 1895. La statua della Madonna della Guardia, opera di Antonio Canepa, fu trasportata a Carpinelli nel maggio del 1896 e poi sul monte Argegna: nel 1901 ebbero inizio i lavori per costruire il santuario, su progetto dell’architetto genovese Massarosa Massardo. A memoria del giubileo del 1920 fu posta sull’Argegna una croce: nello stesso anno il vescovo di Massa pose sul capo della Madonna una corona e dichiaro' Nostra Signora della Guardia in Argegna Guardiana della Garfagnana e della Lunigiana. Nel 1982 sul monte Argegna e' stato costruito un Monumento per i Caduti di tutte le guerre. Percorso Trekking - L’itinerario Walking Italy per il Santuario della Madonna della Guardia sul monte Argegna ha inizio da Piazza al Serchio: tempo necessario a compiere il percorso 2 h. e 30 minuti, dislivello 510 metri. |